Trattamento e cura della maculopatia a La Spezia e Sarzana
Il Dott. Guidi è un oculista che riceve a La Spezia e a Sarzana anche per effettuare visite di controllo per la maculopatia.
Chi ha necessità di fare una visita per la maculopatia a La Spezia o a Sarzana può rivolgersi al Dott. Guidi, oculista specializzato che esegue controlli, esami e interventi per le principali patologie dell’occhio. I controlli periodici rappresentano la migliore cura per arginare questa malattia, evitandone la degenerazione che, se non trattata, può portare a una progressiva perdita della vista.
Il Dottore riceve su appuntamento negli Studio di La Spezia in Viale Italia 211 e di Sarzana in Via Brigata Partigiana Ugo Muccini 51 per assistere i pazienti sotto ogni punto di vista:

Sintomi

Test

Cure
Cos’è la maculopatia
Con il termine maculopatia si fa riferimento a qualsiasi patologia che interessa la parte centrale della retina, detta macula. In condizioni normali, la macula consente una visione centrale nitida e dettagliata che, in presenza di degenerazioni maculari, diventa sfocata e distorta. Gli individui affetti da questa malattia, infatti, riscontrano notevoli difficoltà in tutte quelle attività che implicano un certo grado di concentrazione, prime fra tutti la lettura e la scrittura.
La più diffusa tipologia di maculopatia è la quella senile, ossia dovuta all’invecchiamento, ma ne esistono di ulteriori.
Le principali forme altrettanto comuni sono:
MACULOPATIA MIOPICA
Chi soffre di una miopia elevata che supera le 6 diottrie può essere affetto dalla maculopatia miopica, che colpisce la retina anche nei più giovani per poi degenerare gradualmente nel corso degli anni. In questo caso la macula è interessata da un’atrofia dei vasi sottoretinici, generando una macchia bianca al centro dell’occhio ostacolando la vista sia da lontano che da vicino.
MACULOPATIA DIABETICA
Come suggerisce il termine, la maculopatia diabetica è strettamente legata al diabete, infatti è tra le prime cause di perdita della vista o di ipovisione nei soggetti che soffrono di questa patologia. A sua volta, quella diabetica può degenerare in due diverse alterazioni: quella proliferante con l’occlusione di molti capillari e quella non proliferante con edemi e ischemie.
MACULOPATIA ESSUDATIVA
La maculopatia essudativa è la forma meno frequente, caratterizzata dalla formazione di vasi sanguigni retinici localizzati nella zona della macula, creando inevitabilmente delle cicatrici sottoretiniche. La parete dei capillari è estremamente fragile, quindi permeabili al plasma, portando a distacchi di siero dell’epitelio pigmentato retinico.
MACULOPATIA SECCA
La Maculopatia Secca è la forma più frequente, e consiste nell’’assottigliamento della retina centrale, e può portare a sviluppare la maculopatia secca (o atrofica), che si distingue per avere un’evoluzione lenta e per colpire (generalmente) entrambi gli occhi. In questo caso i capillari subiscono un’atrofizzazione dovuta alla morte delle cellule fotosensibili, generando delle cicatrici sulla macula.
I sintomi della maculopatia
Nonostante le diverse tipologie, i sintomi della maculopatia sono comuni in tutte le loro forme. I primi segni e sintomi potrebbero non essere evidenti dall’individuo, ma nel tempo questo danno può portare a una diminuzione della vista. La causa alla base della degenerazione maculare è sconosciuta, ma la ricerca indica che probabilmente sia dovuta a fattori genetici e ambientali.
I sintomi più comuni della della maculopatia sono:
Richiedi una visita di controllo
Test per la maculopatia
La diagnosi della maculopatia viene eseguita mediante una visita specialistica del Dott. Guidi, il quale esamina la condizione del paziente per individuare la presenza e la tipologia della patologia. L’indagine si effettua attraverso uno specifico test per la maculopatia (test di Amsler), che avviene con una griglia quadrettata al cui centro di storva un punto oscurato. Se il paziente nota delle interruzioni nelle righe o la distorsione del punto, ecco che si ha la conferma di un problema alla macula. Successivamente il Dottore esegue esami più approfonditi, come l’O.C.T. , l’angiografia retinica o coroidale.
Il test di Amsler è fortemente consigliato a:
Soggetti con più di 50 anni
Prenota il test
Diagnosi e terapia per la maculopatia
La diagnosi precoce è essenziale per individuare immediatamente la maculopatia, in quanto non esistano vere e proprie cure, ma solo dei trattamenti specifici a seconda della forma di cui si soffre. Le terapie che si possono avviare consistono in:
Somministrazione di farmaci anti-VEFG, tramite iniezioni nell’occhio per bloccare il proliferare dei vasi sanguigni anomali
Fotocoagulazione con Argon Laser (per la maculopatia essudativa) per sigillare i vasi anomali che tendono a crearsi al di sotto della retina
Trattamento fotodinamico, ricorrendo a una sostanza che, stimolata dagli impulsi luminosi, favorisce la chiusura dei vasi anomali
Inserimento di cristallini artificiali telescopici e/o prismatici, che o spostano l’immagine dalla zona della maculopatia alla parte sana della retina, o ingrandiscono l’immagine con riduzione della sintomatologia della maculopatia.
Prendi un appuntamento